• Logout
Javascript error before this line
baiamalvaresort

+39 - 0833 56 53 36 •  +39 - 0833 182 75 08
+39 - 0833 85 62 56  •  
347 52 68 254

  • Registrati
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Log out
  • Condizioni di prenotazione
Search our website

Search our website

Menu
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Servizi
      • Spiaggia
      • Area piscina
      • Spazi all'aperto
      • Animazione
  • Centro Benessere
  • Parco marino
      • Il Parco in mostra
  • Territorio
  • Prenota la tua vacanza
      • Prenota direttamnete
      • Chiedi un preventivo
  • Home /
  • Salento istruzioni per l'uso /
  • La Cartapesta, famosa sin dal 1600

Aree Naturalistiche a occidente

  • Stampa
  • Email

scogli

Il Parco del Litorale di Ugento

occupa 808 ettari tra le località balneari di Torre San Giovanni e Lido Marini, anche questo parco è ideale per fare birdwatching, dove soggiornano specie migratorie come aironi, garzette e tarabusi.
Tra gli animali che vivono qui la volpe, il riccio, la faina e il tasso. Su questo lato la costa è bassa e rocciosa, da Torre San Giovanni fino a Lido Marini si incotra sabbia finissima ed una serie di basse dune.

faro santandrea

Parco Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo

Il Parco comprende l’area boschiva a sud di Gallipoli (Punta Pizzo) e l’Isola di Sant’Andrea. L’isola di soli 4,5 km, esposta alle intemperie del mare ospita un faro a sud gestito da terra.
L’area di Punta Pizzo è una pineta con una meravigliosa costa sabbiosa popolata da dune con distese di ginepro coccolone e di gigli di mare. Anche in questo parco è presente un’area paludosa.

torre santa caterina
PortoSelvaggio

il Parco di Porstoselvaggio fu istituito nel 2006 ed il litorale è caratterizzato da una costa alta e piccoli scogli che si ergono dal mare verde e blu scuro, sempre intenso e brillante.
La baia di Portoselvaggio si estende per 7 km di costa ed occupa 1500 ettari nel comune di Nardò. Costeggiando da Santa Caterina, si incontrano: la Palude del Capitano, la baia di Uluzzo e la Pineta di Portoselvaggio.
In alto l’ampia pineta di pini di Aleppo con al margine costiero la baia di Portoselvaggio, una zona anticamente priva di ogni vegetazione e piantumata negli anni 50 oggi è un polmone verde che impreziosisce la vicina zona turistica delle Cenate.
Oltre i pini d’Aleppo crescono cipressi ed eucalipti, nel sottobosco spontaneo spuntano piante selvatiche di mirto, ulivo, orchidee e rosmarino.
La zona può essere raggiuntapercorsa solo a piedi.

RESORT BAIAMALVA Le spiagge più belle del Salento

Se vuoi vacanze indimenticabili

prenota su

Oppure

puntatore chiaro

Penisola salentina

salento

Newsflash

Aree Naturalistiche a oriente

La penisola salentina si allunga tra due mari: l'Adriatico ad est, lo Ionio ad ovest; così le aree naturalistiche si affacciano su una costa o l’altra. Ad Est il Parco naturale regionale di Rauccio, la Riserva naturale WWF “Le Cesine”, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.

Leggi tutto...

Aree Naturalistiche a occidente

Le aree naturalistiche che si affacciano sulla costa ad Ovest, risalendo la costa ionica, sono il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo ed infine il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.

Leggi tutto...

Il racconto delle Grotte

Rare testimonianze delle antiche popolazioni che hanno vissuto nel Salento giungono dagli insediamenti di Grotta Romanelli, Grotta dei Cervi e Grotta del Cavallo sulla costa salentina da Castro sull'Adriatico a Porto Selvaggio sullo Ionio

Leggi tutto...

Pasta con legumi

"Ciceri e Tria" è un piatto antico della civiltà contadina del Salento, Orazio nelle Satire parla della gioia di gustare le lagane con i ceci, strisce di pasta fritta o arrostita.

Leggi tutto...

PRONTI PER L'ESTATE

Un caloroso saluto da tutti noi del BAIAMALVA di Porto Cesareo pronti una nuoiva entusiasmente stagione?

Leggi tutto...

La Cartapesta, famosa sin dal 1600

La cartapesta è tipica del territorio leccese e salentino. Arte importata nel ‘600 dal napoletano era impiegata nel raffigurare statue di Santi.

Leggi tutto...

Dicono di noi riconosciute le qualità del Baiamalva

google maps Su Google

trip Su Tripadvisor

Sottoscrivi la Newsletter Entra nella nostra mailing list per essere informato

{informativa-ai-sensi-dell-art-13-regolamento-europeo-679-2016-7}

Il Nostro Indirizzo siamo sempre a tua disposizione!

BAIAMALVA RESORT
Via  dei Bacini snc, 73010 Porto Cesareo (Lecce), ITALY
T. 0833.56 53 36  •  T. 0833. 182 75 08
• Fax 0833.85 62 56
• Cell. 347 52 68 254
E-mail: info@baiamalva.it
di DURANTE GIUSEPPE
Via dei Bacini snc -
73010 PORTO CESAREO (Le)
C.f. DRNGPP48S07F842R  P.IVA. 03614830754
CIN: IT075097A100022187

© 2025 baiamalvaresort. All Rights Reserved.

  • Like us on Facebook
  • YouTube Channel
Go Top