Mino Abbacuccio fa parte del cast del programma di Made in Sud dal 2010 che segna una svolta nella sua carriera.
Mino Abbacuccio è nato nel 1982. Nonostante gli studi e la laurea in Economia e Commercio, non rinuncia alla sua passione per la recitazione e la comicità.
Artisticamente prende il via nel 2001 come artista di strada e nel 2007 si accosta al Cabaret frequentando i laboratori teatrali. Nel 2009 entra nel Laboratorio “Sipariando” presso il Teatro Tam di Napoli dove tuttora si esibisce.
Nella sua giovane carriera conta diversi i riconoscimenti: il premio del pubblico, della giuria e della critica nella manifestazione Vado al Massimo del 2009. Nel 2010 consegue il Premio Charlot. Ancora nel 2010 è 3° classificato al Bravo Grazie e 2° classificato al concorso Ridiamoci su di Vico Equense.
Nel 2010 entra a far parte del gruppo di Made in Sud e conquista il pubblico con lo sketch “Saluta Titi”, dove interpreta un non più ragazzo che nonostante l’età va ancora in giro con il suo peluche dell’infanzia. Nell’ultima edizione di Made in Sud ha dato vita a “Peppe Domanda”, che con soli 20 euro è capace di far accedere le persone ai nuovi bonus, naturalmente rivisitati a modo suo.
- Home /
- Blog
Direttamente da "Made in Sud"
I posts più popolari
- Aree Naturalistiche a oriente Super User 2021-03-17
- PRONTI A RIPARTIRE Super User 2012-11-12
- Conoscere il Salento gustando calici di Nergroamaro Super User 2011-01-01
- Pasta con legumi Super User 2021-03-17
- Aree Naturalistiche a occidente Super User 2021-03-17
Newsflash
Aree Naturalistiche a oriente
La penisola salentina si allunga tra due mari: l'Adriatico ad est, lo Ionio ad ovest; così le aree naturalistiche si affacciano su una costa o l’altra. Ad Est il Parco naturale regionale di Rauccio, la Riserva naturale WWF “Le Cesine”, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.
Leggi tutto...Aree Naturalistiche a occidente
Le aree naturalistiche che si affacciano sulla costa ad Ovest, risalendo la costa ionica, sono il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo ed infine il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
Leggi tutto...Il racconto delle Grotte
Rare testimonianze delle antiche popolazioni che hanno vissuto nel Salento giungono dagli insediamenti di Grotta Romanelli, Grotta dei Cervi e Grotta del Cavallo sulla costa salentina da Castro sull'Adriatico a Porto Selvaggio sullo Ionio
Leggi tutto...Pasta con legumi
"Ciceri e Tria" è un piatto antico della civiltà contadina del Salento, Orazio nelle Satire parla della gioia di gustare le lagane con i ceci, strisce di pasta fritta o arrostita.
Leggi tutto...