Per eccellenza il dolce dei salentini che lo gustano per colazione, alla conclusione di un pasto o per consolarsi alla fine di una giornata piena di lavoro.
Un prodotto di rosticceria tipico del Salento, più noto come “Rustico leccese”, a pieno titolo inserito nell’Elenco degli agroalimenti tradizionali stilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Un piatto tipico dell’estate salentina, condito con pomodoro, origano, capperi, olio e sale. SI tratta di un pane biscottato, preferibilmente in forno a legna, che si conserva a lungo.
Nelle sagre si festeggia principalmente l’enogastronomia locale, resa più frizzante dalla musica i canti e i balli. Tra le sagre che ricordimao per la grande affluenza di pubblico:
Una prelibatezza a base di pesce sott’aceto nella variante "gallipolina". Dapprima il pesce, quello di paranza di piccola taglia, è fritto poi marinato in mollica di pane inzuppate di aceto e zafferano che da il caratteristico colore giallo..
I posts più popolari
- Aree Naturalistiche a oriente Super User 2021-03-17
- PRONTI A RIPARTIRE Super User 2012-11-12
- Conoscere il Salento gustando calici di Nergroamaro Super User 2011-01-01
- Pasta con legumi Super User 2021-03-17
- Aree Naturalistiche a occidente Super User 2021-03-17
Newsflash
Aree Naturalistiche a oriente
La penisola salentina si allunga tra due mari: l'Adriatico ad est, lo Ionio ad ovest; così le aree naturalistiche si affacciano su una costa o l’altra. Ad Est il Parco naturale regionale di Rauccio, la Riserva naturale WWF “Le Cesine”, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.
Leggi tutto...Aree Naturalistiche a occidente
Le aree naturalistiche che si affacciano sulla costa ad Ovest, risalendo la costa ionica, sono il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo ed infine il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
Leggi tutto...Il racconto delle Grotte
Rare testimonianze delle antiche popolazioni che hanno vissuto nel Salento giungono dagli insediamenti di Grotta Romanelli, Grotta dei Cervi e Grotta del Cavallo sulla costa salentina da Castro sull'Adriatico a Porto Selvaggio sullo Ionio
Leggi tutto...Pasta con legumi
"Ciceri e Tria" è un piatto antico della civiltà contadina del Salento, Orazio nelle Satire parla della gioia di gustare le lagane con i ceci, strisce di pasta fritta o arrostita.
Leggi tutto...