- Home /
- Blog
Nella memoria dei salentini ci sono donne sulla soglia di casa, quando il sole è meno aspro, impegnate nei loro minuziosi ricami, un’attività che richiede una capacità speciale, ottima vista e paziente precisione matematica.
Le sere d’estate il Salento si riempie di luci colorate, sono quelle delle feste di paese, sono le luminarie. Scenografie di grandi dimensioni costruite in ogni più piccolo paese in onore del Santo patrono.
Il Barocco a Lecce si sviluppò in 200 anni a partire dal millecinquecento. In questo tempo il Centro cambiò profondamente.
Tra ulivi, tralci di vite e pale di fichi d'india affiorano le Masserie appollaiate nella calda terra rossa del Salento, rivivono una nuova esistenza raccontando del lontano passato, della vita e dell'economia di queste terre.
Quando il sole ha riposto i raggi più pungenti, arriva settembre e ancora mare ma più godibile. Le vigne hanno raggiunto il loro punto più alto di crescita, e a breve inizierà la vendemmia.
I posts più popolari
- Aree Naturalistiche a oriente Super User 2021-03-17
- PRONTI A RIPARTIRE Super User 2012-11-12
- Conoscere il Salento gustando calici di Nergroamaro Super User 2011-01-01
- Pasta con legumi Super User 2021-03-17
- Aree Naturalistiche a occidente Super User 2021-03-17
Newsflash
Aree Naturalistiche a oriente
La penisola salentina si allunga tra due mari: l'Adriatico ad est, lo Ionio ad ovest; così le aree naturalistiche si affacciano su una costa o l’altra. Ad Est il Parco naturale regionale di Rauccio, la Riserva naturale WWF “Le Cesine”, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”.
Leggi tutto...Aree Naturalistiche a occidente
Le aree naturalistiche che si affacciano sulla costa ad Ovest, risalendo la costa ionica, sono il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea – Litorale di Punta Pizzo ed infine il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
Leggi tutto...Il racconto delle Grotte
Rare testimonianze delle antiche popolazioni che hanno vissuto nel Salento giungono dagli insediamenti di Grotta Romanelli, Grotta dei Cervi e Grotta del Cavallo sulla costa salentina da Castro sull'Adriatico a Porto Selvaggio sullo Ionio
Leggi tutto...Pasta con legumi
"Ciceri e Tria" è un piatto antico della civiltà contadina del Salento, Orazio nelle Satire parla della gioia di gustare le lagane con i ceci, strisce di pasta fritta o arrostita.
Leggi tutto...