• Logout
Javascript error before this line
baiamalvaresort

+39 - 0833 56 53 36 •  +39 - 0833 182 75 08
+39 - 0833 85 62 56  •  
347 52 68 254

  • Registrati
  • Contatti
  • Informativa sulla privacy
  • Log out
  • Condizioni di prenotazione
Search our website

Search our website

Menu
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Servizi
      • Spiaggia
      • Area piscina
      • Spazi all'aperto
      • Animazione
  • Centro Benessere
  • Parco marino
      • Il Parco in mostra
  • Territorio
  • Prenota la tua vacanza
      • Prenota direttamnete
      • Chiedi un preventivo
Affacciati su un mondo silenzioso tra guizzi e flessuosi ondeggiamenti
Costantemente in movimento
Un pianeta protetto
Un silenzio pieno di meraviglia
‹ ›
  • Home /
  • Parco marino /
  • blog salento istruzioni per l'uso /
  • Il Parco Naturale Marino di Porto Cesareo

Il Parco Naturale Marino di Porto Cesareo

  • Stampa
  • Email

Uno specchio d'acqua incantevole

Per decine di metri il fondo è basso e l'acqua cristallina

L'arenile è di sabbia chiara e sottile. Con maschera e pinne ci si può immergere nelle acque trasparenti ed iniziare l'osservazione dell'ambiente marino.

Con 12 diversi tipi di abitat, quello di Porto Cesareo è uno dei più noti del Mediterraneo.
Tra questi anche quello subtropicale.

La Stazione di Biologia Marina che qui sorge dispone di un Museo naturalistico, parte del Sistema Museale dell'Università del Salento.
Nei fondali praterie di Posidonia un insediamento tra i più importanti dell'intero Mediterraneo, indicatore naturale della qualità del mare. L’origine carsica del territorio forma numerose grotte sommerse o sgrottamenti, in prossimità di “Torre Lapillo”, se ne incontra una elevata concentrazione.
Qui vivono secolari spugne a candelabro, grandi cozze pinna, cavallucci di mare (Hippocampus guttulatus) e pesci variopinti.
L'insenatura nota come "Strea" poco profonda, ospita la caratteristica spugna a cervello Geodia di grandi dimensioni questa vive in ambiente subtropicale.
L'Area Marina Protetta di Porto Cesareo è ripartita in differente zone di tutela, clicca sulla planimetria per migliorare l'osservazione.

area marina protettaZona A

E' “Zona di Riserva Integrale”, totalmente protetta, è consentito solo il monitoraggio e la ricerca scientifica ambientale.

Zona B

“Zona di Riserva Parziale” previo autorizzazione dell'Ente gestore è consentita la pesca professionale, la balneazione e le attività subacquee con precise regole comportamentali.

Zona C

La C o “Zona di Riserva Generale”, permette l’ancoraggio ad apposite boe e la pesca sportiva in apnea.
Nelle giornate ventilate numerose vele e windsurf fanno capolino e sono possibili escursioni e attività di snorkeling con imbarcazioni di supporto.

"Dune

"Isola

"Lo

"Una

"G

Penisola salentina

salento

Il mondo sommerso

sub1

grotta

Il mondo silenzioso del Parco

  • attinia.jpg
  • attinia2.jpg
  • barca-appoggio.jpg
  • bombola.jpg
  • coppia-sub.jpg
  • ok-sub.jpg
  • operatore-sub.jpg
  • polpo.jpg
  • sgrottamento.jpg
  • sub-in-immersione.jpg
  • sub-osserva.jpg
  • tartaruga-marina.jpg
  • tartaruga.jpg
Previous Next Play Pause

Dicono di noi riconosciute le qualità del Baiamalva

google maps Su Google

trip Su Tripadvisor

Sottoscrivi la Newsletter Entra nella nostra mailing list per essere informato

{informativa-ai-sensi-dell-art-13-regolamento-europeo-679-2016-7}

Il Nostro Indirizzo siamo sempre a tua disposizione!

BAIAMALVA RESORT
Via  dei Bacini snc, 73010 Porto Cesareo (Lecce), ITALY
T. 0833.56 53 36  •  T. 0833. 182 75 08
• Fax 0833.85 62 56
• Cell. 347 52 68 254
E-mail: info@baiamalva.it
di DURANTE GIUSEPPE
Via dei Bacini snc -
73010 PORTO CESAREO (Le)
C.f. DRNGPP48S07F842R  P.IVA. 03614830754
CIN: IT075097A100022187

© 2025 baiamalvaresort. All Rights Reserved.

  • Like us on Facebook
  • YouTube Channel
Go Top